Available in: English / Italian
English version
In Edgeryders, we study and practice collaboration, especially online. Time and again, we find it the most powerful force that people with next to no wealth and no power, like us, can evoke. We are getting good at it, though much work remains. Proof: we are a mutant company with no office, no investors, no business plan. We have nothing but each other – a tiny core of founders, and the Edgeryders community. And yet we are out there, with top-notch global organizations among our clients, and we are growing. 2016 has been a good year for us – we’ll be blogging about this soon.
2016 has also been a year of uncertainty and discontent in world politics. Many people dear to us are sad, angry or scared. Almost no one seems satisfied about their politics and their leaders. That goes both for the losing camp and the winning one. We consider this contrast, and wonder. As a culture, we are getting better at working together in diversity. Why does this not translate into more constructive politics?
As we looked into this, we realized that our default frame for politics is combat. There are opponents and allies. Its protagonists focus on winning. This is understandable but useless, except maybe as a spectator sport. What happens if we drop this frame and adopt a collaboration frame instead? What would happen if a political entity were run like a collaborative project? What would happen if lawmaking worked like Wikipedia? What if policy happened like the next release of Apache or Ubuntu?
This:
-
Enabling as core mission. A state, or city, or region, exists only to enable the people who live there to do what they want to do. It does not need a vision, because people have their own. It only needs to enable the largest possible outcome space for the largest number of people. In return, it gets compliance and tax revenue. This would be the only focus of collaborative politics. Compare with political visionaries, who try to sell you their way of seeing things.
-
By default, do nothing. When faced with a proposal for radical reform, the community around a collaborative project discusses it. These discussions can last a long time. Then, almost always, the radical reform does not go ahead. This is because, whatever its other flaws, the project in its current form works. Its next version might be much improved, but no one can guarantee that it will work, and when. Reform needs a rock-solid case to go forward. Compare with I-need-to-leave-a-mark-on-my-term.
-
Focus on infrastructure. Collaborative software projects do not make things, but building blocks that people can build things with. Enabling, remember? The point is not to decide which color is best for people’s web pages, but to write code that allows anyone to easily choose any color for their own page. In the policy world, this means building infrastructure– and infrastructure is hierarchical. The more general, the better. Aqueducts are better than hospitals. Hospitals are better than arts centers. Arts centers are better than exhibitions. Compare with bullshit pet projects of elected representatives (“Let’s make an incubator for social innovation”).
-
Unglamorous leaders. Narcissistic, flamboyant personalities do not do well in collaborative projects. People’s attention needs to be on building, so attention seekers are a liability. The most respected members of these community are nerdy, reliable people that won’t waste your time. Compare with modern politicians near you.
-
Avoid controversy. Any successful open source project has lots of controversial proposals for moving forward. But it also has many on which everyone agrees. Controversy is a waste of time, so people go for the low-hanging fruit first, and build the things everyone agrees on first. This builds mutual trust, and might take the project in directions that make the controversy disappear altogether. Compare with politics-as-combat.
-
Do-ocracy, not stakeholder representation and deliberation. Stakeholder representation has served us well when societies were simple and hierarchical. In those salad days, a dozen people around a table could make decisions, and know they would be executed. This no longer possible. In a collaborative project we don’t discuss what to do. Within the (broad) core values of the project, you can do whatever you want as long as you have the capacity to deliver it. Who does the work calls the shots. No one gets to tell others how they should contribute. Compare with endless debates and cross-vetoes everywhere.
You get the idea. This how we work when we build online encyclopedias and web server software. Or companies like Edgeryders. Could this be how we work when we build our cities, national parks and energy grids? Could we do that not in the name of an ideology, but simply to build our own happiness, and that of those we love?
Could there be another space to get down to building? A terrain so hyperlocal and fragmented as to be too expensive for narcissistic strongmen and Machiavellian schemers to enter? A move so lateral that it will not even exist in the same space as post-truth politics?
We don’t know, yet. But, in the wake of the dark tide of 2016, we see people in our network asking new questions. Something new, something big is on the move. As always, we will stand by our community, and help as best we can. If you, too, have been waiting for something to get in motion; if you want to be a part of building it, and figuring out where it takes, get in touch.
Yesterday (November 22) we presented an actionable plan for how we can get started on making this happen. Right now, without waiting for anyone. While boosting our individual economic and psychosocial resilience.
It’s a first stab at articulating something we have been working towards for some years now.
Here it is, what do you think?
This a BIG puzzle. You hold important pieces, whether or not you know it.
So please do share your reflections. In comments on slides, below or in an email: nadiaelimam@protonmail.com
I’ll be revealing some of our immediate plans at AdaWeek in Paris, on November 22nd (info): if you can’t make it there, get in touch with me or join our mailing list.
[written with Alberto Cottica. Photo: Volodymyr Goinyk / ShutterStock]
Italian version
A Edgeryders studiamo e pratichiamo la collaborazione, soprattutto online. Progetto dopo progetto, troviamo che è la forza più potente che le persone con poche ricchezze e nessun potere, come noi, possa mettere in campo. Stiamo diventando bravi a collaborare. La prova: siamo un’azienda mutante senza una sede, senza investitori e senza business plan. Non abbiamo niente se non noi stessi – un minuscolo nucleo di fondatori, e la comunità di Edgeryders. Eppure siamo in campo. Alcune organizzazioni leader nel mondo sono nostri clienti. Cresciamo. Il 2016 è stato un buon anno per noi – ne scriveremo presto.
Il 2016 è stato anche un anno di incertezza e malcontento nella politica mondiale. Molte persone che abbiamo care sono tristi, arrabbiate o impaurite. Quasi nessuno sembra soddisfatto della politica e dei suoi leaders. Questo è vero sia nel campo dei perdenti che in quello dei vincitori. Questo contrasto ci meraviglia. La nostra cultura sta imparando a lavorare sempre meglio insieme nella diversità. Perché questo non si traduce in una politica più costruttiva?
Riflettendo su queste cose, ci siamo accorti che tendiamo a inquadrare la politica come combattimento. Ci sono attacchi, alleati, nemici. I suoi protagonisti si concentrano sul vincere. Questo è comprensibile ma inutile, eccetto forse in quanto intrattenimento. Cosa succede se abbandoniamo questo punto di vista e ne adottiamo uno collaborativo? Cosa succederebbe se un’entità politica fosse gestita come un progetto collaborativo? Se la produzione di leggi funzionasse come Wikipedia? Se le politiche pubbliche fossero implementate come una versione di Apache o Ubuntu?
Questo:
-
Abilitare è la missione chiave. Uno stato, una città, una regione, esistono solo per abilitare le persone che ci vivono a fare quello che vogliono fare. Non hanno bisogno di avere una visione, perché le persone ne hanno già una loro. Deve solo allargare al massimo lo spazio del possibile, per il numero più alto possibile di persone. In cambio, ottiene compliance e gettito fiscale. Questo sarebbe l’unico obiettivo della politica collaborativa. Confronta con i visionari politici, che cercano di venderti il loro modo di vedere le cose.
-
Nel dubbio, non fare niente. Quando viene proposto un cambiamento importante, la comunità intorno a un progetto collaborativo lo discute. Queste discussioni possono essere lunghe. Poi, quasi sempre, il cambiamento non va avanti. Questo è perché, quali che siano i suoi difetti, il progetto nella sua forma attuale funziona. La sua prossima versione potrebbe migliorare molto, ma nessuno può garantire che funzionerebbe, o quanto ci vorrebbe per metterla a terra. Il cambiamento radicale richiede argomenti molto forti per andare avanti. Confronta con “devo fare qualcosa per lasciare un segno del mio mandato”
-
Concentrarsi sulle infrastrutture. I progetti collaborativi per il software non fanno programmi, ma componenti con cui le persone possono fare programmi. Il punto non è di decidere qual è il colore migliore per le pagine web, ma di scrivere codice che permette a tutti di scegliere facilmente qualunque colore per le loro pagine. Nel mondo delle politiche pubbliche, questo significa costruire infrastruttura, e l’infrastruttura è gerarchica. Più è generale, meglio è. Gli acquedotti sono meglio degli ospedali. Gli ospedali sono meglio dei centri culturali. I centri culturali sono meglio delle mostre. Confronta con i tanti progetti inutili degli amministratori (“Facciamo un incubatore per l’innovazione sociale fondata su blockchain”).
-
Leaders NON carismatici. Le personalità narcisiste e appariscenti non funzionano bene nei progetti collaborativi. L’attenzione delle persone deve essere sul costruire, quindi chi cerca attenzione è un peso morto per gli altri. Le persone più in vista di queste comunità sono persone affidabili e spesso un po’ nerd, che non ti fanno perdere tempo. Confronta con un leader politico a scelta.
-
Evita la controversia. Tutti i progetti open source di successo hanno molte proposte controverse per andare avanti. Ma ne hanno anche molte su cui tutti sono d’accordo. Le controversie fanno perdere tempo, quindi le persone realizzano per prime le proposte condivise. Questo crea fiducia reciproca, e potrebbe fare evolvere il progetto in una direzione in cui la controversia sparisce completamente. Confronta con la politica-come-combattimento.
-
Do-ocracy, non rappresentazione degli interessi e deliberazione. La rappresentazione degli interessi (stakeholder representation) ci ha servito bene quando le società erano semplici e gerarchiche. A quei tempi, una decina di persone intorno a un tavolo potevano prendere una decisione, sapendo che sarebbe stata eseguita. Questo non è più possibile. In un progetto collaborativo non si discute sul cosa fare. Nell’ambito dei valori di riferimento, puoi fare quello che vuoi purché ne abbia la capacità. Chi fa il lavoro decide cosa fare e come farlo. Nessuno può dire a nessun altro come contribuire. Confronta con interminabili dibattiti e veti incrociati.
Quando scriviamo enciclopedie online o software per web servers lavoriamo così. Stessa cosa quando facciamo imprese come Edgeryders. Potremmo lavorare così anche quando costruiamo le città, i parchi nazionali, le griglie elettriche? Potremmo farlo non nel nome di un’ideologia, ma semplicemente per costruire la nostra stessa felicità e abbondanza, e quella di coloro che amiamo?
Potrebbe esserci un altro spazio dove costruire? Un terreno così iperlocale e frammentato da divenire troppo costoso per uomini forti narcisisti e consiglieri machiavellici? Una mossa così laterale da non esistere nemmeno nello stesso spazio della politica post-truth?
Non lo sappiamo ancora. Ma, mentre sale la marea nera del 2016, vediamo gente nelle nostre reti che pone domande nuove. Qualcosa di nuovo, qualcosa di grande si sta muovendo. Come sempre, staremo vicino alla nostra comunità, e daremo una mano per quanto possiamo. Se anche tu aspetti da tempo che qualcosa si metta in moto; se vuoi contribuire a costruirlo, e a capire dove ci porterà, sentiamoci. Rivelerà alcuni dei nostri piani immediati a AdaWeek a Parigi, il 22 novembre (info). Se non puoi venire, scrivimi o iscriviti alla mailing list. [written with Alberto Cottica]