- Il tuo progetto in un tweet*
- Doc.doc è la soluzione per mettere in contatto medici che seguono lo stesso paziente, fornendo loro la panoramica più completa possibile.
- Bisogno o problema che il tuo progetto cerca di risolvere*
Sempre di più patologie complesse necessitano della collaborazione tra molti specialisti della cura.
A questi diversi professionisti manca però la possibilità di comunicare e condividere informazioni su una piattaforma dedicata.
L’attuale procedura di lavoro evidenzia i seguenti problemi:
-
Delega al paziente la responsabilità nel fornire le corrette informazione relative al proprio caso.
-
Rende complicato il confronto fra i diversi specialisti riguardo aspetti controversi delle diagnosi.
-
Non permette ai medici di essere aggiornati sugli sviluppi clinici di un determinato paziente, se non all’incontro con lo stesso.
Doc.doc fornisce quindi una piattaforma tramite la quale i medici possano raccogliere e informarsi autonomamente riguardo i pazienti in cura.
Inoltre la progettazione UX è stata specificatamente orientata alla facilitazione della comunicazione tra medici, semplificando le azioni che permettono di interagire con un collega tramite una telefonata, un messaggio istantaneo o un’email.
- Utente finale, individui e/o comunità di riferimento*
Il prodotto è pensato per i medici, ma i maggiori benefici andranno ai pazienti.
Doc.doc infatti migliora la comunicazione tra i vari operatori sanitari, ottenendo come risultato un miglioramento delle condizioni lavorative degli stessi (più pianificazione, più chiarezza, quadri clinici completi e organizzati), ma soprattutto consentendo ai pazienti dei medici che faranno parte del sistema doc.doc, di essere seguiti da un network di specialisti sempre in contatto e sempre aggiornati sui vari mutamenti dei quadri clinici su cui stanno lavorando.
- Soluzione, breve descrizione del progetto*
Doc.doc si propone essenzialmente come un aggregatore di informazioni, un unico database medico nel quale possano essere convogliati e organizzati i dati dei pazienti che si hanno in cura. In questo modo il medico può affrontare ogni nuova visita avendo già chiara l’anamnesi pregressa del paziente in questione. Doc.doc inoltre fornisce tutti i contatti degli specialisti che hanno condotto una determinata visita in precedenza, e rende estremamente semplice (un clic) la possibilità di mettersi in contatto con un collega per richiedere un chiarimento o un parere rispetto ai dettagli di una certa una cartella clinica.
Inoltre, in una fase successiva, sarà possibile strutturare doc.doc come strumento di ricerca pura, grazie all’aggregazione di dati demoscopici dei pazienti e alla loro categorizzazione per patologia.
- Tecnologie utilizzate o che vorresti utilizzare*
Lo strumento che abbiamo progettato si esprimerà attraverso un’applicazione mobile per ambienti Android e iOS, che verrà quindi sviluppata secondo i linguaggi di programmazione di riferimento (verosimilmente verranno utilizzati rispettivamente Java e Objective-C per realizzare app native). Abbiamo privilegiato questo tipo di approccio per rendere l’utilizzo del software il più immediato possibile. E’ comunque ipotizzabile lo sviluppo di una web app responsive in HTML5 che consenta un utilizzo trasversale multiplatform.
Il servizio cloud potrà essere sviluppato in NodeJS, con basi dati MongoDB e MySQL.
- Sito web (o social network)
In fase di pianificazione.
- Licenza, che pensi di utilizzare
Opensource
- Stato attuale del progetto*
Il progetto attualmente consta in un prototipo sviluppato attraverso la piattaforma proto.io.
Prima di ottenere questo risultato abbiamo sostenuto una approfondita analisi UX che ci ha consentito di effettuare scelte precise circa lo sviluppo di certe funzionalità.
- Considerando il tuo progetto, evidenzia le fasi che hai raggiunto con il tuo progetto.
1.0 Scoperta
1.1 Osservazione del contesto
Doc.doc nasce dalla constatazione di quanto siano spesso frammentate le informazioni che i diversi specialisti possiedono riguardo un certo paziente. Attraverso un processo di ricerca abbiamo evidenziato come un approccio olistico, che a colpo d’occhio fornisca un quadro clinico completo, comporterebbe indubbi vantaggi a medici e pazienti.
1.2 Acquisizione di idee, spunti, intuizioni
Lo spunto iniziale che ha dato l’avvio al progetto è scaturito da una serie di interviste condotte tra medici e pazienti. Questi ultimi in particolare lamentavano la scarsa preparazione del medico rispetto al loro specifico caso clinico, delegando pertanto al paziente stesso, la responsabilità nel fornire informazioni dettagliate circa la patologia da affrontare.
1.3 Definizione del problema
Il problema che abbiamo affrontato può essere definito come una carenza di comunicazione. I diversi professionisti della cura non possiedono, ad oggi, uno strumento semplice e veloce che possa tenerli aggiornati rispetto alla progressione clinica di ogni loro paziente. Le informazioni sanitarie sono disgregate e appartengono allo specialista che le ha prodotte attraverso la propria visita. Queste informazioni tendenzialmente non hanno altro modo di essere condivise, se non attraverso il paziente stesso, cui si delega il compito e la responsabilità di fornire tali informazioni allo specialista successivo.
Doc.doc si propone essenzialmente come un aggregatore di informazioni, un unico database medico nel quale possano essere convogliati e organizzati i dati dei pazienti che si hanno in cura. In questo modo il medico può affrontare ogni nuova visita avendo già chiara l’anamnesi pregressa del paziente in questione. Doc.doc inoltre fornisce tutti i contatti degli specialisti che hanno condotto una determinata visita in precedenza, e rende estremamente semplice (un clic) la possibilità di mettersi in contatto con un collega per richiedere un chiarimento o un parere rispetto ai dettagli di una certa una cartella clinica.
2.0 Definizione
2.1 Analisi delle soluzioni
In seguito ad una estesa sessione di una particolare forma di brainstorming, il brainwriting, sono stati vagliati diversi possibili approcci per affrontare il tema proposto dal bando OpenCare. Questi sono stati categorizzati in modo sistematico secondo la tecnica detta delle 4Cs (le quattro”c”: components, characteristics, challenges, characters) e quindi circoscritti in macro-aree che puntavano ad un certo specifico orientamento verso la risoluzione delle problematiche riscontrate in ambito sanitario.
2.2 Ideazione del concept
In seguito ai risultati scaturiti dalle tecniche di brainstorming, è stato realizzato un questionario da sottoporre ad un certo numero di pazienti, parenti dei pazienti e professionisti della cura (non solo medici, ma anche infermieri, farmacisti, fisioterapisti etc…).
Queste interviste si sono rivelate cruciali nel definire il percorso che doc.doc avrebbe intrapreso.
Infatti, abbiamo riscontrato presso la maggior parte dei pazienti intervistati, una sostanziale insoddisfazione riguardo i processi di comunicazione con i propri medici. In particolare, nel caso di patologie particolarmente complesse, dove è necessario il coinvolgimento di molteplici specialisti, spesso i medici coinvolti sono parzialmente o totalmente all’oscuro riguardo i progressi dei colleghi nei confronti di uno specifico aspetto nella cura della patologia. La comunicazione di queste informazioni, avviene, ma quasi esclusivamente per mezzo del paziente, il quale è costretto ad assumersi la piena responsabilità dell’accuratezza e completezza delle informazioni fornite.
2.3 Proposta della soluzione
In seguito alla ricerca svolta, è stato quindi logico cominciare a pensare alla progettazione di uno strumento gestionale che permettesse ai medici di avere immediatamente disponibili tutte le informazioni concernente un certo paziente, comprese le informazioni di contatto dei colleghi responsabili di una certa visita.
Abbiamo così progettato uno strumento gestionale che facilita l’organizzazione degli appuntamenti di un medico, ordina in maniera chiara le cartelle cliniche dei pazienti per tipologia e cronologia, permette in un clic di contattare un collega tramite telefono, chat o email, infine rende più efficiente la visita stessa poiché doc.doc consente al medico curante di aggiornarsi circa i progressi del proprio paziente nei minuti precedenti alla visita.
Doc.doc infatti può essere programmato per concedere uno spazio di tempo (tendenzialmente 10 minuti) tra una visita e l’altra, che permetta al medico di prendere visione della cartella clinica del paziente che sta per incontrare.
3.0 Sviluppo
3.1 Progettazione e prova del prototipo
Doc.doc allo stato attuale consiste in un prototipo interattivo realizzato attraverso la piattaforma proto.io.
Prima di ottenere questo risultato abbiamo sostenuto una approfondita analisi UX che ci ha consentito di effettuare scelte precise circa lo sviluppo di certe funzionalità. In particolare, attraverso tecniche di Brainwriting e alcune empathy map abbiamo circoscritto l’ambito di lavoro.
A seguito di alcune interviste di orientamento con pazienti e professionisti sanitari abbiamo definito ulteriormente gli obiettivi del progetto, concentrandoci su una “one primary task”, che nel caso di doc.doc consiste nell’aggregazione semplificata dei dati di ogni paziente. Considerando quindi alcuni ipotetici scenari di utilizzo del nostro servizio (presso specialisti o medici di base, in studio o in visita a domicilio etc…) abbiamo sviluppato una prima logica di user flow e infine la sua realizzazione grafica interattiva, della quale si può avere una tangibile esperienza d’uso qui: http://bit.ly/2oOXbmK (una volta scaricata l’intera cartella è sufficiente aprire il file index.html con il proprio browser, meglio se Chrome).
Inoltre in seguito allo sviluppo del prototipo è stato condotto un piccolo usability testing che ha evidenziato piccole problematiche, immediatamente risolte con il rilascio della versione successiva, di cui si può prendere visione al link sopracitato.
3.2 Prova della fruibilità
E’ stato condotto un piccolo usability testing, parzialmente moderato, che ha sostanzialmente confermato tutti gli obiettivi di usabilità stabiliti a monte. In particolare i nostri utenti test sono stati, per la maggior parte, in grado di portare a termine le operazioni richieste, quali: 1. Consultare una cartella clinica, 2. Consultare la rubrica pazienti e professionisti, 3. Aggiungere un nuovo appuntamento, 4. Contattare un collega. In questa fase abbiamo ritenuto prematuro considerare ulteriore metriche di controllo oggettive quali tempi e statistiche di errore, concentrandoci piuttosto su misurazioni di gradimento soggettive e mantenendo come unico conteggio obiettivo il numero di operazioni portate a buon fine.
Sono stati riscontrati alcuni problemi nella fruibilità dei dati della cartella clinica e delle funzionalità ad essa collegate (è infatti possibile anche iniziare una conversazione con un collega). L’organizzazione dei contenuti di quella determinata schermata è stata quindi modificata sulla base dei feedback ricevuti, così come l’intero look&feel dell’applicazione è stato rivisto coerentemente rispetto alle modifiche apportate.
4.0 Rilascio
4.1 Completamento del prodotto/servizio
Il prototipo è già stato testato, ma andrebbe ulteriormente verificato su un campione più esteso di utenti, seguito eventualmente da un A/B testing.
Conclusa la fase di usability testing sul prototipo, si procederà quindi con lo sviluppo di programmazione vero e proprio, la cui funzionalità verrà verificata ad ogni milestone raggiunta.
Infine, verranno concepite strategie di distribuzione, idealmente con il coinvolgimento delle ASL locali, per permettere un capillare ed effettivo utilizzo del servizio.
4.2 Rilascio finale
E’ in fase di definizione una timeline di sviluppo che presenti le milestone necessarie al completamento del prodotto, secondo specifiche tempistiche.
4.3 Produzione
Il team di sviluppo tecnico è ancora da definirsi, ma stiamo valutando una collaborazione con I-SEE (http://www.i-seecomputing.com), specialisti nell produzione di software in ambito medico/ sanitario.