MIR application - Voice Instruments

(Traduzione in italiano dell’application)

  • Tweet-like description of the project:
    Moduli per display vocale

  • Need or problem you are attempting to solve:
    Poter “leggere” un display numerico grazie alla voce, senza dover utilizzare la vista.

  • Beneficiary, single person and/or community:
    Persone con disabilità, non vedenti o impossibilitati alla lettura.
    Persone con difficoltà o ostacolati nella lettura dei valori su un display.

  • Solution, brief description of the project
    Modulo vocale per strumenti elettronici e sensori, in grado di pronunciare numeri e frasi brevi. Progettato specificamente per piccoli dispositivi come multimetri o apparecchi domotici.
    Questo modulo è stato creato per leggere, attraverso uno speaker, i valori che sono normalmente mostrati sul display del dispositivo.
    Sistema composto da un hardware in grado di leggere un dato, una libreria software in grado di comporre la pronuncia in base al dato, e una serie di guidelines per rendere il progetto parlante.

  • Technologies already adopted or that you are planning to adopt
    Small MicroController like Atmel or PIC;
    Audio Player Module like WTV020 or Mini DF Player;
    Mini Speaker.

  • WebSite (or socials)
    /

  • License, that you are planning to use:
    /

  • Current status/stage of the project. Considering your project, please point out the project stages that you have already accomplished.
    La stragrande maggioranza degli elettrodomestici e della strumentazione elettronica attualmente presenti sul mercato si serve di un dispositivo di output il più delle volte visivo per comunicare e per poter interagire con l’utente, tuttavia, alcuni apparecchi oltre all’output visivo dispongono anche di un sistema d’interazione vocale per consentire agli utenti di poter utilizzare queste tecnologie senza l’uso della vista.
    Ciò nonostante, la cerchia di questi dispositivi elettronici dotati di tale interfaccia alternativa è molto ristretta e spesso riguarda dispositivi popolari di uso comune come telefoni cellulari, bilance domestiche, medicali mentre invece può essere più difficile reperire almeno in italia strumenti parlanti come stazioni meteo, termostati domestici lavatrici o multimetri digitali.
    Inizialmente, lavorando in un laboratorio di chimica, ho subito pensato di costruire uno strumento di misura molto utile in tali contesti, ossia un pH-metro parlante.
    Il primo prototipo di questo innovativo strumento è stato realizzato attraverso un sensore di pH analogico, un modulo audio WTV020 entrambi controllati da una scheda Arduino 1, che è il cuore dello strumento.
    Questa prima versione del pH-metro è in grado di pronunciare in successione la parte intera ed eventualmente la parola “virgola” e la parte decimale del valore di pH quando si immerge la sonda in un liquido.
    Nelle successive versioni e dopo alcune ricerche, ho pensato di utilizzare come modulo audio un Mini DF Player piuttosto che un WTV020, molto più problematico e sofisticato da gestire mentre come unità di controllo ho preferito utilizzare un AtMega 328 snellendo il sistema.