Available in: English / Italian
English version
The few make decisions that affect the many: this is a common feature of all governance models that work at the national scale, including the democratic ones. Some scholars – myself included – are looking to deploy open decision making processes, so that many people might participate through collective intelligence dynamics; but such processes are nowhere near ready to go. Most people appear to think that the concentration of decision making power is a necessary evil, but it does create a tension between the few in the decision room and the many who stand outside it.
##diversity trumps ability
In 2004 economists Lu Hong and Scott Page came up with a radically new idea: diverse group perform better in solving complex problems than groups composed of the best people available. In a nutshell, diversity trumps ability. It works like this: imagine a group faced with a difficult problem. “Difficult” in this context means it is not even clear what kind of a problem it is. The only way towards solving it appears to be trying to attack it with different approaches, and hope that one will work. Further, imagine that each person in the group has mastered a limited number of approaches to problems, and that each approach solves well a few types of problems, but is useless on all others. An example could be a car whose engine won’t start. The problem could be of mechanical nature; or of electrical nature; or in the software of the onboard electronics; it could even be that there is no fuel in the tank. If all you have to throw at the problem is ten mechanics, even very good ones, that might not help you if the problem is in the electric circuitry. A group with diverse skills can try more approaches, and so have a higher probability of coming to a solution. It follows that, when faced with a difficult problem, your best bet is to build a very diverse group to attack it (paper).
This seems to make sense. So how come political and cultural élites tend to be so homogenous? Why do we not see more skaters in ministries, athletes in boards of directors, circus artists heading charities? There are many reasons for this, but one of the most important is that collaborating in diversity is hard. Cultural differences get in the way of communication; ways of working do not match; divergent interests result in conflict and selfish behaviour.
In the global social innovation scene, where I find myself more and more as of the last few years, at the moment we have a really difficult, pressing problem: the state, after centuries of building public assets (from road networks to hospitals, from libraries to mass literacy), seems unable to continue to steward many such assets, and is in retreat. Can citizens come together as communities, step into the breach? And now?
##stewardship by communities
The global Edgeryders community has collected over a hundred case studies of ordinary citizens who decide they care about some asset that belongs to everyone and benefits everyone, step forward and get to work to preserve and enhance it. Their stories are amazingly diverse, from the pensioner running the only botanical garden in Montenegro to the bunch of Californian hackers sitting in an abandoned McDonald’s re-engineering the technology to read the digital photos taken by the first Lunar Orbiter in 1966. These stories inspired us to set up Living On The Edge 4, a conference dedicated to citizen-led stewardship.
No point in waiting around, hoping that someone would do something about it. We don’t exactly see anyone qualified to do the job. The state? In retreat. Private business? Terrible track record, just look what happened to energy utilities in Russia or railways in the UK when privatization kicked in. The only option left is to rise up to the challenge ourselves. Are we qualified? No way. So, we are coming together to learn how to become better stewards, as citizens. This is really difficult, and to do it we need not only ability, but diversity. In fact we think we weed the most diverse group we can put in the field. Living On The Edge 4 is run by a team of curators the like of which the world has never seen. It includes Fabrizio Barca, former cabinet minister and presently general director at the Italian Treasury; Caroline Paulick-Thiel, German activist who spearheaded the effort to defend the pocket-sized utopia of a Prinzessinnengarten in Berlin from speculation; Swede Amelia Andersdotter, the youngest MEPs in history (elected at 21!), now president of the European Pirate Party; German open source hacker Matthias Ansorg, winner of the first European social innovation competition (a man who bought a 1968 firetruck and is turning it into a fully bespoke open source mobile apartment!); Robin Chase, serial entrepreneur in the sharing economy and Bostonian patrician; and Nadia El-Imam, Afro-Swedish engineer and entrepreneur, currently serving as Edgeryders CEO.
The job of this exceptional team is not that of leading, but rather that to help the Edgeryders community to map out the terrain of stewardship, not very well known as yet. In line with hacker tradition, the agenda of Living On The Edge 4 (and that of the hackathon preceding it) is set by the community; curators are there to connect each talk and workshop to each other, highlight similarities and differences, try to get a sense for what works and in which circumstances.
###Trial and error in Matera
Can senior civil servants, politicians and high-profile entrepreneurs really work side by side in relative harmony with hackers, squatters and digital nomads? We are aware of the risks of misunderstandings and even clashes, but on the whole we believe that yes, they can. Certainly we did our best to set the stage for a fruitful, rewarding interaction. First, we carefully handpicked our curators as people who are, certainly, bearers of strong cultures of their own, but are also curious of the cultures and approaches of others. Second, we did not just put them in contact with each other, but put ourselves forward as stewards of those new relationships, offering to explain to the ones what might look weird or unsettling in the behaviour of the others. And third, we chose for Living On The Edge 4 an inspiring physical environment: the [unMonastery](http://unmonastery.org/ in Matera, a place where experimentation is normal, and errors are acknowledged and accepted as part of the process, rather than frowned upon.
Ours is just an experiment. It might fail, or be an extraordinary success. Whichever way it goes, we will try to learn from success or failure, to make it a milestone in the journey that leads to better methods to attack, together, the ever more urgent and global problems we face. How the journey goes depends on you, too: if you want to help Fabrizio Barca, Amelia Andersdotter and the others to get there, join the People of the Edge in Matera.
( Translated from the Italian and reposted from: StartupItalia - il magazine che parla di innovazione )
Il notabilato, la casta, l’élite, l’uno per cento. In tutti i modelli di governo che funzionano alla scala nazionale, anche quelli democratici, i pochi prendono decisioni per i molti. Alcuni studiosi – me compreso – stanno cercando soluzioni per processi decisionali aperti, a cui molte persone possano partecipare attraverso processi di intelligenza collettiva; ma queste soluzioni sono molto lontane dall’essere pronte. Nel frattempo molti pensano che questo sia un prezzo inevitabile da pagare per un processo decisionale governabile. Questo crea una tensione tra i pochi che stanno nella stanza dei bottoni e i molti che ne rimangono fuori. Come scegliere i decisori in modo che portino i risultati migliori possibili?
###La diversità vince sull’abilità
Nel 2004 gli economisti Lu Hong e Scott Page hanno avuto un’idea radicalmente nuova: i gruppi che funzionano meglio nel trovare soluzioni a problemi complessi non sono quelli composti dalle persone di qualità migliore, ma quelli composti dalle persone più diverse tra loro. Diversity trumps ability, dicono: la diversità vince sull’abilità.
Il modello funziona così: immaginiamo un gruppo che affronta un problema difficile. “Difficile” vuol dire che non è nemmeno chiaro che tipo di problema è, non è facile da inquadrare. L’unico modo per fare passi avanti è provare ad attaccarlo con varie tecniche, e sperare che qualcuna funzioni. Ciascun componente del gruppo padroneggia un numero limitato di tecniche, e ciascuna tecnica risolve bene alcuni tipi di problemi, ma non è molto utile per altri. Un esempio concreto potrebbe essere un’automobile il cui motore non si avvia. Il problema potrebbe essere meccanico; o elettrico; o ancora nel software della centralina; o nel fatto che il serbatoio è vuoto! Un gruppo di dieci meccanici, anche bravissimi, non saranno probabilmente in grado di fare ripartire la vostra auto se il problema è elettrico.
Il ragionamento fila. E allora perché la tendenza all’omogeneità culturale delle élites politiche ed economiche? Perché è così difficile vedere skaters nei ministeri, atlete nei consigli di amministrazione, artisti di circo ai vertici delle fondazioni bancarie? Ci sono molte ragioni per questo, ma una delle più importanti è che collaborare è difficile quando si è diversi. Le differenze di linguaggio ostacolano la comunicazione; gli stili di lavoro non si incontrano; gli interessi divergenti alimentano conflitti e egoismi.
Nell’ambiente europeo e globale dell’innovazione sociale, quello in cui mi muovo di più ultimamente, in questo momento abbiamo sul tappeto un problema davvero molto difficile e urgente: lo Stato, che per un secolo e più ha costruito beni pubblici (dalle strade agli ospedali, dalle biblioteche all’alfabetizzazione di massa), è in ritirata e non riesce più a prendersene cura. Possono i cittadini, riuniti in comunità, prendersi cura insieme di quei beni materiali e immateriali che lo stato sta abbandonando? E come?
###Il modello “stewardship”
La comunità globale di Edgeryders ha raccolto oltre cento esperienze di semplici cittadini che prendono a cuore qualcosa che è di tutti, si fanno avanti, si rimboccano le maniche e se ne prendono cura – dal pensionato che gestisce l’unico giardino botanico del Montenegro al gruppo di hackers californiani in un McDonald’s abbandonato, che ricostruiscono la tecnologia per leggere le fotografie digitali fatte dal primo Lunar Orbiter nel 1966. Da queste esperienze è nata Living On The Edge 4, una conferenza dedicata al tema della stewardship, cioè la custodia dei beni pubblici svolta dai cittadini (il titolo vuol dire più o meno “vita sul bordo”). L’obiettivo è imparare tutti insieme come diventare custodi migliori, facendo leva sui successi ottenuti e imparando dagli errori fatti lungo il percorso. E siccome il problema è davvero difficile, abbiamo bisogno del massimo di diversità che possiamo mettere in campo.
Living On The Edge 4 è gestito da un team di curatori come non si è mai visto: comprende Fabrizio Barca, ex ministro e direttore generale del Ministero dell’economia; Caroline Paulick-Thiel, attivista tedesca in prima fila nel difendere l’utopia tascabile di Prinzessinnengarten a Berlino dalla speculazione edilizia; la svedese Amelia Andersdotter, la più giovane europarlamentare di tutti i tempi (eletta a 21 anni!) e attualmente presidente del partito pirata europeo; il tedesco Matthias Ansorg, hacker open sourcevincitore del premio europeo per l’innovazione sociale, uno che ha comprato un autopompa del 1968 e lo sta riattando per farne una casa mobile completamente autocostruita; l’americana Robin Chase, imprenditrice seriale della sharing economy; e l’altra svedese Nadia El-Imam, CEO di Edgeryders. Il ruolo di questa squadra eccezionale non è però quello di dare la linea, ma piuttosto quello di aiutare la comunità di Edgeryders a mappare il terreno della stewardship, ancora poco conosciuto. In piena tradizione hacker, gli interventi alla conferenza (e all’hackathon che la procede) sono proposti dalla comunità stessa; i curatori hanno il compito di collegare tra loro i vari interventi, sottolineando somiglianze e differenze, cercando di capire cosa funziona e in quali situazioni.
###Da Matera la via italiana
Davvero dirigenti pubblici, figure politiche e imprenditori di successo possono lavorare fianco a fianco con hackers, squatters e nomadi digitali? Siamo consapevoli dei rischi di incomprensioni e perfino di scontri, ma crediamo di sì. Certamente abbiamo fatto del nostro meglio per preparare il terreno: per prima cosa coinvolgendo persone certamente portatrici di una propria cultura ma anche curiose di quelle degli altri; evidenziando i tratti comuni tra le loro esperienze; e presidiando l’interazione, in modo da ridurre i rischi di equivoci e delusioni. Anche l’ambiente in cui si svolge tutto questo aiuta: si tratta dell’unMonastery di Matera, un luogo dove la sperimentazione è all’ordine del giorno e gli errori commessi vengono accettati come parte del processo, invece che disapprovati.
È solo un esperimento. Potrebbe fallire. Potrebbe essere uno straordinario successo. Comunque vada, cercheremo di imparare dal successo o dal fallimento, di renderlo una tappa del viaggio che porta a metodi migliori per affrontare, insieme, i problemi sempre più pressanti e sempre più globali che ci attendono. E come andrà dipende anche da te: se vuoi provare a vincere questa scommessa insieme a Fabrizio Barca, Amelia Andersdotter e gli altri, raggiungi il Popolo del Bordo a Matera.
(Ripostato da: StartupItalia - il magazine che parla di innovazione)